Armatura da samurai Kon kebiki odoshi do-maru yoroi mukashi-gusoku
Giappone, provincia di Satsuma; prima metà del XIX secolo, Periodo Edo (1615 – 1867)
Materiali costitutivi: acciaio, rame dorato, ottone, cuoio, pelle, pelo d’orso, corno, legno, lacca urushi, fili tessuti di seta, broccato di seta e carta dorata, tessuti di lino e canapa
Paravento a tre ante
Giava, Indonesia; fine XIX – inizio XX secolo
Materiali costitutivi: pelle, pigmenti, metallo
Pali funerari Pukumani
Isola di Melville, Isole Tiwi, Northern Territory; inizio XX secolo
Materiali costitutivi: legno, pigmenti naturali
Copricapo cerimoniale Mekeo
Papua Nuova Guinea; fine XIX – inizio XX secolo
Materiali costitutivi: piume, fibre vegetali, legno, conchiglia, osso
Maschera rituale della Terra del Fuoco
Popolazione Yahgan (Yamana); Cile, fine XIX – inizio XX secolo
Materiali costitutivi: pelle, pigmenti naturali
Figura del dio Tu
Mangareva, Arcipelago Gambier, Polinesia Francese; fine XVIII secolo
Materiali costitutivi: legno
Abito cinese per giovane sposa
Asia, Cina, etnia Han, dinastia Qing, XIX secolo
Materiali costitutivi: seta, carta, carta dorata, fili e filati metallici, materiale sintetico (a imitazione della giada), perle artificiali (vetro, cera bianca, essenza d’oriente), pasta vitrea
Corona Fenice - Diadema tradizionale cinese per le donne d’alto rango
Cina, XVII-XIX secolo, Dinastia Qing (1644-1911)
Materiali costitutivi: metalli, piume di martin pescatore, pasta vitrea, vetro, specchio, carta, filato di cotone, filato di seta
Scultura della divinità Senju Kannon, “Avalokitesvara dalle mille braccia”
Giappone, fine XVIII - inizi XIX secolo. Periodo Edo (1615-1867)
Materiali costitutivi: legno, metallo, lacca urushi, pigmenti, pasta vitrea
Piroga cerimoniale Ivukapi
Melanesia, Isole Salomone, Isola Choiseul; inizio XX secolo
Materiali costitutivi: legno, fibra vegetale, conchiglia, resina, pigmento