Studio ambientale della Cappella Sistina

  • Ideazione, installazione e gestione di una rete sinottica di sensori radio per il monitoraggio microclimatico e ambientale e l’analisi dei flussi di visitatori.
  • Controlli e manutenzioni


Studio di sistemi di protezione attiva e passiva delle opere  – Teche, vetrine e clima box

  • Il caso del San Girolamo di Leonardo e della Madonna dei Battuti di Vitale da Bologna nella Pinacoteca Vaticana


Trasporti e movimentazioni di opere in viaggio – Misurazioni e analisi dei fattori di stress con uso di speciali accelerometri

  • Il caso dell’affresco staccato Sisto IV e il Platina di Melozzo da Forlì e il trasferimento in mostra della Madonna di Foligno di Raffaello, conservati presso la Pinacoteca Vaticana


Collaborazione ad allestimenti nell’ottica della conservazione preventiva

  • Il caso della Sala Matisse nella Collezione d’Arte Contemporanea dei Musei Vaticani: studio preliminare delle condizioni ambientali e collaborazione all’installazione di idonei impianti di climatizzazione e illuminazione. Controlli e manutenzioni delle opere in sala e nelle vetrine


Protocolli post–restauro

  • Monitoraggio microclimatico e ambientale nella Sala dei Misteri, nella Sala dei Santi e nella Sala delle Arti Liberali dell’Appartamento Borgia (Musei Vaticani) per il controllo delle eventuali condizioni di rischio