

I Musei Vaticani costituiscono un tesoro da scoprire in maniera attiva e creativa per la straordinaria ricchezza e varietà delle collezioni che abbracciano tutta la storia dell'umanità, dagli antichi Egizi ed Etruschi ai Greci e Romani, dal Medioevo al Rinascimento fino ad approdare al Contemporaneo, consentendo all'attività didattica di interagire e corrispondere ai programmi scolastici di ogni ordine e grado.
Nel 2015, con l’eccezionale apertura al pubblico delle Ville Pontificie di Castel Gandolfo, il Palazzo Papale diventa, per la prima volta nella storia, accessibile anche alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado che potranno così visitare, con il prezioso ausilio di un’audioguida multilingue, le Collezioni Storiche, l’Appartamento Papale, il Giardino Segreto, il Giardino del Moro e le diverse mostre allestite negli ambienti musealizzati del Palazzo. Aperti e accessibili agli studenti, grazie ad uno speciale tour guidato combinato, anche la Specola Vaticana (l’osservatorio astronomico del Papa) e l’Antiquarium di Villa Barberini.