Serie della Vita di Cristo (Scuola Nuova)

Photogallery

Arazzo: La Resurrezione
Arazzo: La Resurrezione
Galleria degli Arazzi

La serie di arazzi detta della Scuola Nuova o della Vita di Cristo era originariamente costituita da dodici arazzi (di cui ne sono esposti otto) raffiguranti episodi della Vita di Cristo realizzati su disegno degli allievi di Raffaello. La tessitura fu eseguita a Bruxelles tra il 1524 e il 1531 nella bottega del famoso arazziere Pieter Van Aelst (c. 1450 - 1532/33), esperto tessitore, divenuto “tappezziere del papa” dopo avere realizzato, pochi anni prima, i celeberrimi arazzi di Raffaello per la Cappella Sistina.
L’insieme può essere diviso in due nuclei tematici. Il primo gruppo, dedicato all’Infanzia di Cristo è composto da sei panni raffiguranti l’Adorazione dei Pastori (inv. 43858), l’Adorazione dei Magi (inv. 43860), la Presentazione al Tempio (inv. 43857) e la Strage degli Innocenti (realizzati in tre arazzi separati, inv. 43863, inv. 43864, inv. 43865), il secondo gruppo illustra, invece, gli episodi successivi alla Crocifissione ossia la Resurrezione (inv. 43861), la Discesa di Cristo al Limbo (oggi scomparsa), il Noli me tangere (inv. 43855), la Cena in Emmaus (inv. 43856), l’Ascensione (inv. 43859) e  la Pentecoste (inv. 43862). I due gruppi di panni erano esposti in occasione dei concistori in particolari momenti dell’anno liturgico: gli arazzi sull’Infanzia di Cristo venivano mostrati durante i concistori natalizi, mentre quelli dedicati agli eventi dopo la Crocifissione erano riservati al periodo pasquale.