Didattica
DidatticaDidattica

I Musei Vaticani costituiscono un tesoro da scoprire in maniera attiva e creativa per la straordinaria ricchezza e varietà delle collezioni che abbracciano tutta la storia dell'umanità, dagli antichi Egizi ed Etruschi ai Greci e Romani, dal Medioevo al Rinascimento fino ad approdare al Contemporaneo, consentendo all'attività didattica di interagire e corrispondere ai programmi scolastici di ogni ordine e grado.

Tra le iniziative avviate nell’ambito della Didattica spiccano la collaborazione con l'Accademia delle Belle Arti di Roma per la realizzazione del progetto Disegnare ai Musei, e il partenariato con l'Associazione Nazionale Insegnanti Storia dell'Arte per l’ideazione presso i Musei del Papa di seminari di formazione per insegnanti.

Con l’eccezionale apertura al pubblico delle Ville Pontificie di Castel Gandolfo, il Palazzo Apostolico diventa, per la prima volta nella storia, accessibile anche alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado che potranno così visitare, con il prezioso ausilio di un’audioguida multilingue, l’area musealizzata de La Galleria dei Ritratti dei Pontefici. Aperti e accessibili agli studenti, grazie ad uno speciale tour guidato, anche le meraviglie botaniche e archeologiche del Giardino di Villa Barberini con il suo splendido Antiquarium.