Basamento della Colonna di Antonino Pio
Basamento della Colonna di Antonino Pio
Su questa base poggiava la Colonna dell’imperatore Antonino Pio, rinvenuta nel 1703 in Campo Marzio nei pressi di Montecitorio, nel luogo dove vennero bruciate le spoglie dell’imperatore. Poco dopo la morte di Antonino Pio nel 161 d.C., la colonna venne dedicata dai suoi due figli adottivi, gli imperatori Marco Aurelio e Lucio Vero. Sul basamento è scolpita la scena di apoteosi dell’imperatore e della moglie Faustina Maggiore che, affiancati da due aquile, sono sollevati in cielo da un Genio alato. Alla scena assistono la dea Roma e la personificazione del Campo Marzio, che sostiene l’obelisco di Augusto. Sui lati sono raffigurate le parate dei cavalieri che si svolgevano in occasione dei solenni funerali imperiali. A differenza delle colonne istoriate degli imperatori Traiano e Marco Aurelio, la colonna di Antonino Pio era un fusto liscio in granito rosa egiziano.