Cista ovale con amazzonomachia

Photogallery

Cista ovale con amazzonomachia
Cista ovale con amazzonomachia
Sala III. Bronzi

Le ciste venivano utilizzate per contenere oggetti legati alla cura del corpo, come specchi, unguenti e strigili. Questa, di particolare pregio artistico fu rinvenuta nella nicchia di una ricca tomba scoperta dai fratelli Campanari. Il manico è un fantasioso gruppo plastico, con un uomo e una donna in elegante equilibrio sulla groppa di due oche, forse identificabili con Afrodite e Adone (l’oca è animale sacro alla dea). La decorazione è a sbalzo: sul coperchio sono raffigurate le teste di un giovane Satiro e di una Menade coronata e ingioiellata, tra volute, delicati racemi, fiori e uccellini; sul corpo è un fregio con amazzonomachia. Curiosamente le Amazzoni, a piedi e a cavallo, adottano costumi e armi greche, in luogo delle tradizionali bipenni e pelte.
Nella seconda metà del IV sec. a.C. l’Etruria e il Lazio recepiscono molti stimoli dall’arte dell’Italia meridionale ellenizzata. Ad essa rimandano la combinazione di elementi vegetali con teste isolate – tipica della pittura vascolare magno-greca – e l’amazzonomachia che riprende schemi adottati nell’arte funeraria tarantina.