Urna cineraria di Thana Heluśnei

Photogallery

Urna cineraria di Thana Heluśnei
Urna cineraria di Thana Heluśnei
Sale XI e XII. Urne cinerarie di età ellenistica

La defunta è raffigurata sul coperchio secondo un ritratto tipologico, nella consueta posa del banchettante su klìne, con un flabello nella mano. Indossa una tunica, cinta sotto il seno, e un mantello; è adorna di un paio di orecchini a pendente troncopiramidale, molto diffusi in epoca ellenistica.
Sulla cassa è raffigurato il duello di Eteocle e Polinice, motivo derivato da un unico modello di età ellenistica, che viene costantemente replicato con poche varianti su queste urne con rilievo a stampo fabbricate a Chiusi. È il tragico epilogo della contesa tra i due fratelli per il regno di Tebe, raffigurati nel momento di darsi morte reciproca, compiendo così la maledizione del padre Edipo che avevano invano cercato di stornare. Il significato funerario dell’episodio mitologico greco è sottolineato dai due demoni femminili sorreggenti una fiaccola accesa, che si rivolgono in atteggiamento concitato verso i duellanti. L’urna è impreziosita da una vivace policromia con dettagli dipinti a integrazione del modellato.
Alla donna sul coperchio si riferisce l’iscrizione dipinta sulla cassa:  “Thana Heluśnei (sposata) Varna”. Il gentilizio Heluśnei è documentato nel territorio chiusino, mentre quello del marito, oltre che a Chiusi, è noto anche a Perugia.