Ciclo con scene dell'Odissea da via Graziosa
Photogallery
Ciclo con scene dell’Odissea da via Graziosa
Affresco, della metà del I sec. a.C. (prima del 46 a.C.), staccato in otto riquadri, riuniti poi in coppie, a formare quattro quadri rettangolari, trovato a Roma il 7 aprile 1848 nello scavo di una domus in via Graziosa (oggi via Cavour) e donato a Pio IX il 2 gennaio 1851.
Il ciclo, con episodi tratti dai libri 10-12 dell’Odissea, forse ornava la zona superiore della parete di un portico. Restano otto scene paesaggistiche poste in sequenza sullo sfondo di un doppio porticato prospettico a pilastri:
- incontro tra i compagni di Ulisse e la figlia del re dei Lestrigoni (sinistra); assalto dei Lestrigoni alle navi dei greci (destra)
- i Lestrigoni distruggono la flotta di Ulisse (sinistra); la nave di Ulisse, sola salvatasi, fa rotta verso l’isola di Circe, Eea (destra)
- Ulisse nella reggia di Circe (sinistra); forse i compagni di Ulisse, che, da porci, sono ritramutati in uomini (destra)
- Ulisse, agli Inferi, incontra prima le ombre dei morti (sinistra), poi Orione, Sisifo, Tizio e le Danaidi (destra)