Sovrintendenza ai Beni Architettonici

Il territorio della Santa Sede entro le mura vaticane e nelle proprie pertinenze extraterritoriali è capillarmente contraddistinto da edifici che hanno segnato la storia dell’architettura, accompagnando tutte le vicende della Chiesa dalle sue origini ai nostri giorni.
Dal 2008 la conservazione di questo patrimonio è affidato alla Sovrintendenza ai Beni Architettonici, un settore del Dipartimento dei Servizi Scientifici dei Musei Vaticani, il cui Responsabile riveste il ruolo di Sovrintendente.
L’Ufficio dedica la parte più consistente della propria attività alla tutela degli edifici nei quali si sviluppano i Musei Vaticani, oltre a supportare i Servizi Tecnici del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano negli interventi più significativi del patrimonio extraterritoriale.
Dalla sua creazione (2008), questa struttura ha messo a disposizione le proprie competenze in occasione di importanti lavori di restauro, come il colonnato di piazza San Pietro, il chiostro di San Giovanni in Laterano e la chiesa di San Tommaso di Villanova a Castel Gandolfo.
Attualmente, il lavoro più rilevante che impegna la Sovrintendenza - in stretta collaborazione con la Direzione dei Servizi Tecnici del Governatorato - è il ‘Cortile della Pigna’, ovvero il cortile superiore del Belvedere, nel quale è in atto il restauro complessivo dei fronti, delle coperture e il consolidamento statico dell’ala est (Galleria Chiaramonti).
Recentemente, l’Ufficio ha fornito il proprio contributo nei restauri del Braccio di Carlo Magno, sul fianco meridionale di Piazza San Pietro, mentre è in fase di avvio il restauro della volta dell’Aula delle Benedizioni in San Pietro.
La ricerca storica rappresenta il cardine delle attività di questo Servizio Scientifico ed è intesa tanto come supporto alle operazioni di conservazione, quanto come strumento di interpretazione delle conoscenze provenienti dagli interventi di restauro.
Nell’ottica di una diffusione delle conoscenze del patrimonio architettonico della Santa Sede, oltre alla pubblicazione di contributi scientifici dedicati alla storia e alla conservazione del patrimonio architettonico, l’Ufficio ha recentemente avviato un programma di lezioni e visite dedicate all’architettura indirizzato alle scuole, alle università e agli istituti di formazione post-laurea.

Staff:
Vitale Zanchettin, Responsabile
Paola Benetto
Giulia Artizzu
Barbara Maria Bellano