
Le Raccolte del Museo Profano, I
Antichità preromane e romane fino alla media età repubblicana (ante II sec. a.C.)
Edizioni Musei Vaticani
Giugno 2025
Istituito nel 1761 da Papa Clemente XIII, il Museo Profano è tra le più antiche realtà museali vaticane e nel corso dei secoli ha vissuto profonde trasformazioni, tra acquisizioni, furti, spostamenti e riorganizzazioni. Tra questi, l’allestimento del 2013 fece emergere la necessità di indagini più ampie per poter offrire un adeguato strumento di consultazione. Da queste ricerche nasce il presente volume, frutto di una sinergia di competenze che ha condotto all’identificazione approfondita di molte opere.
Questo corposo catalogo analizza in particolare un cospicuo gruppo di reperti cronologicamente inquadrabili in età preromana, arcaica e proto-repubblicana, per la maggior parte ancora inediti. La prima sezione analizza il materiale di provenienza nota. La seconda sezione riguarda oggetti di provenienza ignota e la terza presenta i manufatti identificati come “falsi”. L’ordinamento dei reperti è suddiviso per classi e, al loro interno, per tipologia e quindi per cronologia. Ciascuno è puntualmente presentato attraverso una scheda tecnica che offre molteplici informazioni, relative a materia, misure, collocazione e inventario. Seguono i risultati delle indagini diagnostiche, che hanno permesso di acquisire dati fondamentali, anche per l’esecuzione di interventi conservativi, e, infine, un’accurata bibliografia.