Presentazione del volume “Le Raccolte del Museo Profano, I”
Presentazione del volume “Le Raccolte del Museo Profano, I”

Presentazione del volume “Le Raccolte del Museo Profano, I”

Giovedì 5 giugno 2025, ore 17.00
Sala Conferenze dei Musei Vaticani - in presenza e in diretta streaming

Da oltre due secoli parte integrante del patrimonio vaticano, il Museo Profano (1761) rappresenta una testimonianza significativa dell’interesse pontificio per l’”antico”. Grazie a un importante lavoro di studio e di catalogazione, le sue raccolte trovano oggi una nuova forma di valorizzazione.

Giovedì 5 giugno 2025, nella Sala Conferenze dei Musei Vaticani, sarà presentato il volume Le Raccolte del Museo Profano, I. Antichità preromane e romane fino alla media età repubblicana, a cura di Claudia Lega, pubblicato dalle Edizioni Musei Vaticani.

Articolato in due tomi per un totale di 792 pagine e corredato da 870 immagini, il volume è frutto di un progetto pluriennale che unisce rigore scientifico, approfondimenti diagnostici e una raffinata veste editoriale. I reperti archeologici descritti coprono un arco cronologico che va dalle culture preromane fino al II secolo a.C., offrendo un corpus organico di materiali etruschi, italici e romani, completato da una sezione dedicata a esemplari di manifattura ottocentesca riconosciuti come falsi.
Il progetto editoriale si inserisce nella nuova collana scientifica dei Cataloghi delle Collezioni dei Musei Vaticani, ideata per mettere a disposizione della comunità scientifica e del pubblico strumenti di studio aggiornati sulle diverse collezioni, contribuendo al consolidamento del ruolo dei Musei Vaticani come centro internazionale di ricerca, conservazione e divulgazione del patrimonio culturale.

All’evento interverranno Barbara Jatta, Direttore dei Musei Vaticani, insieme a Claudia LegaLuca PesanteMaurizio Sannibale dei Musei Vaticani e Alessandro Naso dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, studiosi coinvolti nell’elaborazione del volume.