
Il restauro della Cappella Paolina
Sala Regia del Palazzo Apostolico Vaticano
Il 30 giugno 2009 presso la Sala Regia è stato presentato il restauro della Cappella Paolina*.
La Cappella si trova nei Palazzi Apostolici Vaticani e fu commissionata da Paolo III Farnese ad Antonio da Sangallo (1537-42); Michelangelo fu successivamente incaricato dell'esecuzione dei due affreschi raffiguranti la Conversione di Saulo e la Crocifissione di San Pietro (1542-50). Da sempre è luogo di culto riservato al papa e alla famiglia pontificia.
Il restauro ha avuto inizio nel 2002 e, diretto dallo storico dell'arte Arnold Nesselrath, è stato eseguito dallo staff dei Laboratori di Restauro Dipinti Vaticani per la direzione di Maurizio De Luca con il finanziamento dei Patrons of the Arts.
Oltre al restauro pittorico, è stato eseguito il riordino della parte presbiterale ed è stato realizzato un nuovo impianto di illuminazione, che mette in risalto i dipinti presenti.
* La Cappella Paolina, in quanto cappella privata del Santo Padre, è al di fuori dei percorsi museali e non è comunemente aperta al pubblico.